19.00
Piazza Rossetti 2
“Allora Nord ordinò che tutti gli uomini guarnissero la nuda cresta incombente sulla città, per lontana ed eloquente visione agli indecisi fascisti. Gli uomini si scatenarono su e là stettero in colonnare linea. Johnny guardò giù con il cuore in gola. Guardò le rossigne fortezze mura del Vescovado, circondanti l’ultimo parlamento. E la città sulla bilancia appariva vuota, ma viva di un segreto cardiopulso.”
Il partigiano Johnny I redazione, Einaudi.
In occasione del centesimo compleanno di Beppe Fenoglio, il light artist Emilio Ferro e il cantautore e chitarrista Max Casacci rievocheranno la figura del “segreto cardiopulso” attraverso un’installazione luminosa e sonora. Il segnale partirà dalla sua Olivetti Studio44 posizionata al primo piano del Centro Studi Beppe Fenoglio di Alba, proprio nel luogo in cui lo scrittore amava scrivere.
L’iniziativa rientra nel progetto Atlas Fenoglio. Un’identità letteraria per un nuovo secolo, realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura, che mira alla valorizzazione culturale e creativa dei territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta rendendoli più fruibili e attrattivi per le persone che li abitano e per i turisti, in una prospettiva di sviluppo sostenibile sia sociale sia economico.