14:30
Sabato 14 maggio, a partire dalle 14.30, il paese di San Benedetto Belbo ospita la cerimonia di riapertura al pubblico della Censa di Placido, luogo fenogliano per eccellenza che, dopo un lungo abbandono e imponenti lavori di restauro e recupero, è diventato la sede di un polo culturale e turistico dedicato alla memoria letteraria dello scrittore Beppe Fenoglio.
San Benedetto Belbo fu per lo scrittore albese allo stesso tempo paese amato e luogo di ispirazione feconda. Per la molteplicità delle opere ambientate nei suoi angoli più caratteristici, si può considerare il punto focale del suo universo letterario privilegiato: le Langhe.
Oggi, questo luogo della memoria riprende vita grazie ad un progetto di rifunzionalizzazione e di restauro durato oltre due anni, che ha visto il recupero del locale di vendita posto al piano terra dell’edificio, connesso con i locali accessori al piano interrato, al piano primo e al piano secondo. Si è venuta così a creare un’esperienza multimediale interattiva e immersiva ricca di suggestivi allestimenti audiovisivi (curati da Guido Mignone) che fanno sì che il visitatore possa calarsi completamente nel mondo della parola e della letteratura fenogliana.
La giornata si concluderà con un rinfresco, offerto dal Circolo ACLI Agrifoglio.
La giornata di sabato 14 maggio prenderà il via già al mattino con il trekking alla ricerca dei luoghi fenogliani situati lungo il Belbo e nelle frazioni del paese. La cerimonia vera e propria inizierà alle 14.30 con i discorsi di saluto del Sindaco di San Benedetto Belbo, Emilio Porro, e delle autorità presenti. Vi sarà inoltre un contributo di Daniele Cerrato, consigliere comunale con delega alla Cultura, figlioccio di Beppe Fenoglio e figlio di Luciana e Ugo, tra i più cari amici dello scrittore. Concluderà la prima parte della cerimonia l’intervento di Margherita Fenoglio, figlia di Beppe, che rappresenterà il Centro Studi Beppe Fenoglio e il Comitato Promotore del Centenario Fenogliano. Dopo gli interventi da parte dei tecnici che hanno curato il progetto, sarà possibile visitare la Censa, a piccoli gruppi, in relazione alla capienza degli spazi a disposizione. L’attore Paolo Tibaldi e il musicista Mauro Carrero accompagneranno con le loro performance gli ospiti lungo le vie del paese, dove saranno disponibili anche delle guide turistiche che mostreranno ai visitatori i luoghi storici, non solo fenogliani, di San Benedetto. In occasione dell’inaugurazione e fino a settembre 2022, alle pareti della Censa si potranno anche ammirare gli acquerelli con viste di San Benedetto e di vita di Langa ispirati a Beppe Fenoglio, opera della pittrice Ines Daniela Bertolino.
La giornata si concluderà con un rinfresco, offerto dal Circolo ACLI Agrifoglio.
Richiesta conferma via email a eventi@turismoinlanga.it entro mercoledì 11 maggio.
