21:00
Piazza Vittorio Veneto 3
Quarto e ultimo appuntamento del Festival Ën-PÌ (Uno in più) Chiamata alla musica e alle strade delle memorie partigiane. Il Festival propone una serie di eventi in cui musicisti, storici, letterati, registi, studenti, persone comuni abbiano la possibilità di conoscere la storia della Resistenza di Alba e delle nostre zone, e del partigiano Beppe Fenoglio attraverso la musica e i canti partigiani “letti” nei suoi libri e nelle sue parole, e le canzoni scritte, cantate, urlate e “dette” degli antichi e dei nuovi partigiani. Affinché ne resti sempre e ancora “uno in più”!
Ginevra Di Marco trio con Francesco Magnelli e Andrea Salvadori celebrano il centenario fenogliano a partire da quel giorno di fuoco di 26 anni fa. Le sue qualità e la sua esperienze però sono proseguite anche oltre, e nel corso della sua carriera Ginevra Di Marco è riuscita a crearsi un proprio spazio, come artista e cantante di grandissima caratura attraverso un repertorio originale, il percorso sulla musica popolare del mondo (l’album “La Rubia canta la Negra”- omaggio alla cantante argentina Mercedes Sosa) e la canzone d’autore italiana, (con l’album “Quello che conta” dedicato a Luigi Tenco). Da non dimenticare infine le esperienze nell’ambito della tradizione italiana, con la riproposizione di brani quali “Malarazza” di Domenico Modugno o ancora canti della tradizione toscana e del sud.
Fotografia di Guido Mencari
L’evento è gratuito su prenotazione obbligatoria.